
Italia al neon
Lo show del 1965 fu interrotto bruscamente da uno sciocco spettatore che spaventò il quartetto intero: cosa è successo

Primavera del 1961, Roma: Pier Paolo porta la sua prima pellicola al grande Federico, che però la vede e la stronca senza mezzi termini

In "Divorzio all'italiana", l'attore caratterizza il personaggio del barone "Fefè" con un tic molto particolare. E che non fu scelto a caso

Durante il Cruciverbone cala il gelo in studio: la concorrente da casa conosce la risposta, ma nessuno le ha fatto la domanda. E alla fine sarà assolta

Il maestro del cinema decise di fargli da produttore, ma il primo soggetto proposto non lo convinse affatto: iniziò così una collaborazione che avrebbe cambiato la vita di Carlo

L'epico concerto dei Pink Floyd a Venezia è entrato di fatto nelle pagine di storia, per il suo impatto mediatico devastante. Trionfi e dannazioni di un evento unico

Un esperimento che ha avuto un successo mai registrato prima in tv, tant'è che va in onda ancora oggi, seppur con notevoli modifiche. Dall'edizione con gente sconosciuta a quelle con i vip, c'è chi lo critica, ma sono ancora in tanti quelli che lo apprezzano

Nel 1968 usciva un inno alla libertà velato di malinconia: una parte della critica tentò inizialmente di demolirla, ma il pubblico fu completamente conquistato

Le peripezie che hanno portato "Il Gattopardo", il romanzo di Tomasi di Lampedusa, a varcare il confine, all'apparenza invalicabile, della Germania Est

Con un concerto alla Bussoladomani, in Versilia, nell'agosto del 1978 la tigre di Cremona si congedò artisticamente, annunciando che non sarebbe mai più apparsa in pubblico

Nel 1984 l'Avvocato fu ospite nel faccia a faccia con Giovanni Minoli: ne uscì una delle interviste più epiche della storia televisiva recente

Nell'estate del 1979 Fabrizio De André e Dori Ghezzi finirono nelle mani dell'Anonima Sarda, che rapì e tenne in ostaggio la coppia per quasi quattro mesi fino al pagamento del riscatto di 650 milioni di lire

In onda dal 1981 al 2002, il programma intratteneva ogni pomeriggio i bambini di tutta Italia, presentando i cartoni animati che hanno fatto la storia della tv dei piccoli

Ideato nel 1964 da Vittorio Salvetti, la kermesse musicale è stata quella che ha ottenuto, fino a oggi, il maggiore successo, soprattutto negli anni Ottanta e Novanta. Nel 2007 è andata in onda l'ultima edizione

In occasione dell'allunaggio in onda un'epica diretta. Ma i due giornalisti non si trovarono d'accordo sul momento esatto dell'arrivo della navicella spaziale

Nel 1992 un prolungato sciopero dei Monopoli di Stato fece precipitare il Paese nel caos, con 13 milioni di fumatori smarriti senza le loro scorte di sigarette giornaliere
