
Di difficile catalogazione psichiatrica, l'impulso a rubare persino oggetti di scarso valore nasce dal desiderio inconscio di sottrarsi alle regole imposte dalla società

Con la dottoressa Giusi Sellitto, neuropsichiatra infantile dell'ASST Santi Paolo Carlo di Milano, abbiamo parlato del disagio psichico in aumento, tra i nostri ragazzi, e dei rischi connessi all'abuso dei social network. Consigli utili anche per i genitori

Nel 1997 lo psicologo americano Aron Arthur creò un questionario di 36 domande con l’obiettivo di far innamorare due perfetti sconosciuti in 45 minuti. Come funziona

È tra i più importanti psicoanalisti italiani: "Per insegnare il rispetto va riconosciuta la differenza tra uomo e donna. Le lezioncine in classe? Inutili. E i genitori sono troppo compiacenti con i figli"

Stati di stress continui possono provocare esaurimento emotivo, fisico e mentale. 10 consigli (facili) riducono lo stress quotidiano

Intervista alla dottoressa Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e clinical director. Con lei parliamo dell’importanza dei sogni nelle nostre vite

Dall'Osservatorio Nazionale Violenza e Suicidio si lancia un allarme: il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovanissimi. I campanelli di allarme: il brusco cambiamento dell’immagine di sé sui social, la decisa variazione della gestione degli amici, il cambiamento di accesso ai social nelle fasi precedenti al gesto del suicidio

Un sondaggio di Shotkit e una ricerca condotta dall’Università del Kansas dimostrano come alcune abitudini sui social influenzano la felicità delle coppie

Lo psicologo Luca Pezzullo: "Dalla violenza sociale ai disastri ferroviari, il cervello è sovraesposto a notizie legate a pericoli. Così cresce la nostra ansia"

La FOFO genera una sorta di resistenza e blocco emotivo nel soggetto che tende a non volersi informare su un potenziale problema per paura di avere risvolti negativi
