
Intervista al linguista Vittorio Coletti dell’Accademia della Crusca

Agcom applicherà le nuove regole a chi ha 500mila follower o un milione di visualizzazioni al mese. Previsto un registro, tutela dei minori, trasparenza pubblicitaria

Meno influencer, più interazioni. Il pandoro-gate ha cambiato le dinamiche social: abbiamo scoperto che sul web c'è spazio per altri

Dopo quasi un anno di lavoro, il codice di condotta di Agcom per gli influencer è pronto. Dal 2025, dire addio ai filtri e alla pubblicità occulta sarà obbligatorio per chi ha almeno 5mila follower o più di un milione di visualizzazioni. Più tutela per i consumatori e contenuti di qualità. Ecco cosa cambia

Una sentenza del tribunale di Pavia consolida una giurisprudenza e obbliga il servizio sanitario nazionale a riconoscere il trattamento, come già indicato nei Lea

La morte di Ramy Elgaml, caduto in motorino mentre cercava di scappare dai carabinieri a Milano, ha fatto scoppiare una rabbia che da anni vive e si alimenta di odio nel sottobosco periferie delle grandi città italiane: sono giovani, molto spesso minorenni, immigrati di seconda generazione

Delle Torri, Baggio e Scampia le aree più difficili

La morte di Ramy Elgaml, 19 anni, egiziano, caduto in motorino durante un inseguimento con i carabinieri a Milano, è stato il pretesto per scoperchiare una rabbia che cova nelle periferie delle grandi città: quella dei ragazzini, molti minorenni, immigrati di seconda generazione. I figli delle banlieue

Sempre più ragazze prenotano visite di chirurgia estetica come se fosse un appuntamento dal parrucchiere, scegliendo lo studio su TikTok e senza fare le opportune verifiche. Questa pratica è molto rischiosa, come dimostrato dal caso di Margaret Spada

Il presidente della Società italiana di chirurgia plastica ha scritto un prontuario per evitare di incappare in ciarlatani e materiali scadenti
