
Zoom
Il numero degli aspiranti preti è drasticamente calato negli ultimi 50 anni. La Chiesa rilancia le parole di Papa Francesco per “la ricerca di operai per le messe”

La storia di Elisa Curti, entrata in monastero a 25 anni

Nelle case famiglia ci sono 35mila ragazzini abbandonati. Solo mille all’anno sono realmente adottabili. Che fine fanno gli altri 34mila? Crescono da soli, con gli educatori. E a 18 anni e un giorno, tanti saluti, ognuno per la sua strada, costretti a diventare adulti indipendenti quando in fondo non sono mai stati bambini

Negli istituti ci sono 35mila minori soli. Ma solamente mille all'anno vengono adottati

Intervista a Marco Crepaldi, fondatore dell’associazione Hikikomori Italia e autore di "Il fenomeno Incel e la teoria della Red Pill"

Incel è la contrazione delle parole Involuntary celibates, cioè celibi involontari. Si sentono "scartati" e di questo incolpano le donne, basandosi sul (distorto) principio di Pareto: l’80% delle donne è attratto dal 20% degli uomini

Il farmaco per bloccare la pubertà ha effetti collaterali? Non tutti gli endocrinologi e i neuropsichiatri la pensano allo stesso modo: alcuni affrontano il tema con una certa leggerezza, altri frenano
Situazione caotica alla vigilia di una legge nazionale. Il caso Toscana: le prime domande valutate a inizio aprile

Le infiltrazioni cinesi sono solo uno dei mali dell’università contro cui lo storico combatte da sempre, assieme al potere eccessivo dei rettori, alla burocrazia soffocante per i docenti, alla degenerazione dell’autonomia degli atenei

007 in ateneo e progetti blindati per evitare lo spionaggio

Il caos nasce dall’ultima sentenza della Cassazione che concede a un cittadino di non pagare le rette mensili dell’istituto in cui è ricoverata la madre malata di Alzheimer. I giudici e i cittadini chiedono che le quote siano coperte per intero dal Ssn. Ma tutto rischia di diventare la storia di un diritto irrealizzabile
Sono vere e proprie città, tutte nel sud est asiatico. Da qui partono le tentate frodi via mail o telefono. Il giro d’affari supera i 3mila miliardi di dollari all’anno

Sono vere e proprie città, tutte nel sud est asiatico. Da qui partono le tentate frodi via mail o telefono. Il giro d’affari supera i 3mila miliardi di dollari all’anno

Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa

Ricevere oggi una diagnosi di cancro non è più come averla ricevuta 15 anni fa. Non sempre. Un paziente su due guarisce, il 60% vive oltre i cinque anni dopo la diagnosi. È ancora presto per parlare di una malattia cronica ma nel mondo dei tumori tutto sta cambiando velocemente

Roberto Orecchia, direttore sanitario Ieo: “Abbiamo fatto passi da gigante e i prossimi anni saranno cruciali”
